Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Hebrew Portuguese Russian Spanish
Home Venezia

Venezia

Toponomastica curiosa a Venezia

Toponomastica curiosa

Assassini (Rio Terrà, Calle degli) a S. Benedetto: il nome deriva dall’essere il luogo tristemente noto per la frequenza di delitti commessi di notte in tempi lontani. Nel 1182 il governo proibì l’uso di barbe finte, indossate dai delinquenti per non farsi riconoscere, e stabilì di illuminare le vie mal frequentate con “cesendeli” (lanterne). Ecco come racconta il fatto un antico cronista: “Ancora sotto questo doxe (Domenico Michiel) se usava pur assae barbe postice alla greca, de sorte che veniva fatto de gran male la notte, e massime nelli passi cantonieri, come Calle della Bissa e Ponte dei Sassini, che si trovava molti ammazzati, e non si sapeva da chi fossero stati, perché non si conoscevano i malfattori, et per il dominio furono bandite dette barbe sotto pena della forca che no se le portasse né di dì, né di notte, e così si dismesse. Et fu ordinato che per le contrade mal secure fossero posti cesendeli impizadi che ardessero tutta la notte, dove furono poste le belle ancone (icone). Et questo tal cargo fu dato alli piovani, e la Signoria pagava le spese.”

 

Pensieri (Fondamenta, poi divenuta Rio terà) a S. Maria Maggiore: si dice che il nome deriva dal luogo solitario, idoneo alla meditazione o che sia legato alle passeggiate di persone tormentate da disgrazie. Un tempo si dice che la fondamenta fosse molto tetra perché fiancheggiata da un canale la cui acqua sembrava nera perché vi si rifletteva un muro alto e d’estate coperto d’erba.

 

Pugni (Ponte dei) a S. Barnaba: Venezia un tempo era divisa in due fazioni: Castellani, ovvero gli abitanti di Castello, e Nicolotti, ovvero gli abitanti di S. Nicolò dei Mendicoli. I Castellani indossavano berretto e sciarpa rossi ed i Nicolotti berretto e sciarpa neri. Le risse tra le due fazioni erano frequenti e non è nota l’origine di tanta rivalità. Da settembre a Natale erano permessi combattimenti dei pugni che avvenivano sopra i ponti, che ricordiamo non avevano bande, e lo scopo era quello di far cadere l’avversario in acqua. Questi combattimenti presero il posto di precedenti scontri con bastoni e canne. Due sono i ponti più noti di combattimento e si trovano a S. Barnaba e a S. Fosca e si riconoscono per avere ai quattro angoli le impronte dei piedi che segnavano le posizioni dei lottatori. Al ponte di S. Barnaba restò il nome di “ponte dei pugni”. Nel 1705 il duello fu proibito definitivamente a causa della degenerazione del combattimento che fin“ nel sangue. A ricordo della loro antica rivalità le due fazioni continuarono a sfidarsi in più innocue regate.

 

Racchetta (Calle, Sottoportico, Rio della) a Santa Caterina: in questa calle, secondo una cronaca del 1661 si praticava il gioco popolare “di Racchetta, tenuto da Zuane Spinola”, una sorta di “tennis” primitivo. Mentre i patrizi giocavano in “calle dei botteri” a S. Cassiano o ai “Biri”, il popolo giocava nella “calle lunga tra S. Felice e Santa Caterina” poi chiamata appunto “racchetta”. Il gioco veniva praticato specialmente dalle “Compagnie della Calza”, club di patrizi che nel XV secolo si riunivano per divertirsi in particolare nel periodo del carnevale. Il nome derivava dal loro costume caratterizzato da “calze” (calzoni) con le gambe di colore diverso e a volte ricamate ed arricchite di pietre preziose.

 

S. Gallo (Ramo, Ponte, Calle) a S. Marco: detto anche “ponte de la piavola” cioè del fantoccio, della bambola per le sue piccole dimensioni. Fu costruito nel 1840 con non poche difficoltà per le dimensioni ristrette del luogo.

 

Tette (Ponte e Fondamenta delle) a S. Cassiano: così chiamati perché le meretrici, che si trovavano in zona “Carampane”, erano solite stare al balcone con le “tete” (seni) scoperte per allettare i passanti. Tale usanza si diffuse in base ad una legge del governo veneziano che voleva in tal modo scoraggiare gli uomini dal praticare la sodomia diffusa in città in particolare nel ‘500, come riportato dalle cronache. Chi venisse riconosciuto colpevole veniva appeso tra le due colonne della Piazzetta e quindi veniva bruciato. Tale fu la fine di Bernardino Correr il 10 ottobre 1482.

Toponomastica veneziana

Termini utili per orientarsi a Venezia

Altane: tipiche terrazze coperte  o meno costruite sopra i tetti.

Arzare: argine.

Bacino: specchio d’acqua.

Barbacani: mensoloni lignei che servono di sostegno e sporgono vistosamente all’interno delle calli.

Barena: basso fondale di laguna o zona sabbiosa cosparsa di erba che emerge spesso dall’acqua.

Batelo: battello, vaporetto, indica spesso un mezzo pubblico lagunare.

Bocca di Piazza: è il punto da cui si imbocca Piazza S. Marco.

Borgoloco: borghetto, piccolo borgo.

Ca’: voce antica per casa, spesso indica un palazzo.

Cale: calle, via, strada.

Calesela o caleta: piccola via.

Campanil: campanile.

Campazzo: generalmente indica un luogo in cui in precedenza sorgeva un cimitero.

Campielo: piccolo campo.

Campo: piazza più o meno estesa.

Canal: canale.

Canalazzo: indica il Canal Grande.

Chiesa: chiesa.

Corte: cortile.

Cortesela: piccola corte.

Crosera: luogo dove convergono quattro strade.

Erbaria: area in cui era ed è tutt’ora situato il mercato delle erbe e della frutta di Rialto.

Fondamenta: strade lungo rivi e canali.

Frezzeria: strada in cui anticamente si vendevano frecce.

Gheto: ghetto, zona in cui vivevano gli ebrei.

Gondola: caratteristica imbarcazione veneziana, usata specialmente per la navigazione interna lagunare.

Imbarcadero: pontile su cui attraccano i mezzi lagunari.

Laguna: specchio di acqua di mare circondato da terra.

Lancia: piccolo motoscafo adibito a taxi, ambulanza o mezzo della polizia o dei vigili del fuoco.

Lazareto: lazzaretto, anticamente ospedale per gli appestati.

Lista: striscia di terreno nelle vicinanze di un’ambasciata.

Liston: strada attigua alle Procuratie di piazza S. Marco meta di passeggiate.

Marzaria: merceria era la strada più rapida che univa Rialto a S. Marco; divisa in tre parti: dell’Orologio, di S. Giuliano, di S. Salvatore.

Naranzaria: mercato delle arance.

Ospeal: ospedale, luogo in cui si curano gli infermi.

Ospealeto: piccolo ospedale.

Ospizio: luogo dove anticamente alloggiavano forestieri o mendicanti.

Palazzo: edificio prestigioso.

Paludo: strada ottenuta con l’interramento di una palude.

Parochia: parrocchia.

Piazza: luogo spazioso circondato da edifici.

Piazzeta o piazzal: piccola piazza.

Pissina: piscina, luogo in cui inizialmente c’era un rivo.

Ponte: costruzione per passare da una riva all’altra di un canale.

Ponteselo: piccolo ponte.

Portego: portico.

Pozzo: luogo scavato a fondo per attingere acqua.

Prezon: prigione

Ramo: angolo di via che mette in comunicazione due strade.

Rielo: piccolo rivo.

Rio: canaletto interno.

Rio terà: rivo interrato.

Riva: tratto di fondamenta lungo il canale.

Ruga: dal francese Rue , strada.

Rugheta: stradina.

Saca: sacca, slargo di un canale.

Salizada: strada lastricata.

Scola: scuola o congregazione devota ad un santo.

Sestier: sestiere, una delle sei parti in cui è divisa la città di Venezia. Da una parte del Canal Grande vi sono S. Marco, Castello e Cannaregio, dall’altra S. Polo, S. Croce e Dorsoduro. Tale divisione risale al decreto del Maggior Consiglio del 1 agosto 1171 emesso per imporre una tassa sui possedimenti.

Spadaria: luogo dove anticamente vi erano botteghe di armaioli.

Squero: piccolo cantiere navale dove si costruiscono e si riparano barche e gondole.

Sotoportego: sottoportico.

Tragheto: traghetto, passaggio da una riva all’altra del canale.

Vera da pozzo: margine del pozzo, spesso è finemente decorato con rilievi.

Zatare: zattere, fondamenta sul Canale della Giudecca così chiamata perché un tempo vi ormeggiavano le zattere scese dai fiumi cariche di legname.

 

 

Santi

Anche i nomi dei Santi a cui sono state intitolate le chiese veneziane assumono un suono diverso, eccone alcuni dei più particolari...

 

S. Alvise: S. Lodovico

S. Aponal: S. Apollinare

S. Basegio: S. Basilio

S. Biasio: S. Biagio

S. Beneto: S. Benedetto

S. Boldo: S. Ubaldo

S. Bortolo: S. Bartolomeo

S. Isepo: S. Giuseppe

S. Lio: S. Leone

S. Marcuola: SS. Ermagora e Fortunato

S. Margarita: S. Margherita

S. Pantalon: S. Pantaleone

S. Polo: S. Paolo

S. Provolo: S. Procolo

S. Salvador: S. Salvatore

S. Stae: S. Eustachio

S. Stin: S. Stefanino o S. Stefano confessore

S. Ternita: SS. Trinità

S. Todaro: S. Teodoro

S. Tomà: S. Tommaso

S. Trovaso: SS.. Gervasio e Protasio

S. Vidal: S. Vitale

S. Vio: SS. Vito e Modesto

S. Zan Degolà: S. Giovanni Decollato

S. Zaninovo: S. Giovanni Nuovo o S. Giovanni in Oleo

S. Zanipolo: SS.. Giovanni e Paolo

S. Zuane: S. Giovanni

S. Zulian: S. Giuliano

La cucina tradizionale veneziana

Ricette tipiche veneziane

La cucina tradizionale veneziana è ricca di piatti tipici e gustosi soprattutto a base di pesce. Il pesce costituisce una ovvia dominante nell’alimentazione dei veneziani che da sempre hanno avuto nella laguna la loro fonte primaria di sostentamento e di ricchezza

Tipico piatto di pesce veneziano

Leggi tutto...

Detti veneziani

Modi di dire a Venezia

In tutte le lingue ed in tutti i dialetti sono numerosi i modi di dire e i detti. Fanno parte di una tradizione orale, sono una memoria storica anche se a volte, paradossalmente, non tutti ne conoscono le origini o l’esatto significato. Qui vogliamo solo ricordare alcuni tra i più comuni ed i più usati modi di dire della città lagunare.

Leggi tutto...

Altri articoli...

Oggi

Mercoledì, 3 - 07 - 2024
Ore [05:47:37]

AVVISO

Per motivi tecnici, il login, la registrazione di nuovi utenti, l'inserimento dei commenti e la funzione di ricerca sono stati disabilitati. Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

Blogroll

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Licenza Creative Commons

Questo sito utilizza i cookie per la gestione delle funzioni disponibili, per le statistiche e per la pubblicità. Premendo il tasto AGREE si accettano tutti i tipi di cookie. Potete comunque cancellare i cookie dal vostro browser o utilizzare una estensione che li blocchi. This site uses cookies to manage the features available, for statistics and advertising. Pressing the button AGREE accept all types of cookies. However, you can delete cookies from your browser or use an extension that blocks them. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information