La lomografia
Cos'è la lomografia
Si tratta di una tecnica per realizzare foto con particolari luci, colori e messa a fuoco. Nasce poco dopo la fine dell'URSS, quando nei mercatini era facile trovare oggetti dell'ex Unione Sovietica. Le fotocamere erano tra le cose più ricercate per il loro basso prezzo e la loro buona qualità ottica. Fu così che negli anni '90 due studenti austriaci comprarono una fotocamera automatica economica 35 mm, allora rigorosamente analogica, con obiettivo da 32 mm molto luminoso, f 2.8, e iniziarono a scattare foto in quantità.

Esempio di lomografia ottenuta con la rielaborazione digitale
Le foto avevano dei colori forti, una vignettatura pronunciata che, unitamente all'obiettivo quasi grandangolare, causava un leggero effetto tunnel. E soprattutto erano scattate seguendo la regola “non pensare, scatta”. La tecnica fu chiamata Lomografia da LOMO, acronimo russo che indicava la marca sovietica della fotocamera. Il modello economico è uscito ufficialmente di produzione nel 2005. Con programmi di rielaborazione digitale possiamo però simularla facilmente.
< Prec. | Succ. > |
---|