Biglietti di Natale pop-up
Auguri tridimensionali
In un precedente articolo avevamo visto come realizzare semplici biglietti pop-up con Pop-Up Card Designer. La versione Pro del programma permette di ottenere risultati più complessi.

Auguri di Natale pop-up
Entrambe sono scaricabili liberamente. L’unico limite nell’utilizzo è l’impossibilità di salvare il lavoro. Quello che creiamo possiamo solo stamparlo, che poi è quello che ci interessa di più. Una volta lanciato il programma, che non necessita di installazione, tutti i comandi che ci servono sono sulla barra superiore. Per prima cosa rendiamo la griglia più fine.

Il comando per la regolazione della griglia
Usando Setting/Size of the card possiamo definire le dimensioni finali del biglietto da stampare.

Impostiamo le dimensioni
Quindi clicchiamo l’icona del testo e inseriamo la scritta dopo aver regolato la dimensione e il tipo di font.

L'impostazione del testo
La scritta è spostabile lungo tutte le direzioni trascinandola con il mouse.

Trasciniamo la scritta
Completiamo la scritta e la posizioniamo.

La scritta è terminata
Ora premiamo il pulsante per l’inserimento dei punti.

Scegliamo il pulsante per inserire i punti
Un clic dopo l’altro disegniamo un semplice albero.

Iniziamo a disegnare
Per cancellare l’ultimo punto disegnato usiamo il tasto destro del mouse. Se volessimo creare degli spazi vuoti dobbiamo cliccare l’apposita icona.

Il pulsante per ottenere i fori
Il lavoro può dirsi concluso.

Il risultato finale
Per avere un'idea del risultato diamo View/Open animation e visualizzare l’animazione del biglietto che si apre e chiude.

Il pannello dell'animazione

Guardiamo l'animazione
Se siamo soddisfatti diamo File/Print preview per avere l’anteprima di quello che verrà stampato.

Preview di stampa
Infine con Print stampiamo il lavoro.

Il comando Print
Il programma permette di ottenere oggetti molto più complessi, anche perché il piano di lavoro non è solo verticale ma anche orizzontale, richiamabile dall'apposito pulsante nella barra superiore.

Il comando di passaggio al piano orizzontale
A questo punto non ci resta che ritagliare e piegare seguendo le indicazioni di stampa.

Il biglietto con le guide di taglio e piega
Per un risultato ottimale è opportuno usare un cartoncino, compatibilmente alle caratteristiche della nostra stampante.
< Prec. | Succ. > |
---|