Il Gobbo di Rialto
La colonna del bando
Vicino alla chiesa di San Giacometto a Rialto, nel cuore del mercato, si trova la colonna del bando, una colonna in marmo rosa adibita alla lettura dei bandi, dei proclami e delle condanne. Al suo fianco si trova una statua che rappresenta un uomo chino a sorreggere una scala.
La scultura è comunemente chiamata il Gobbo di Rialto e nella tradizione popolare rappresenta il cittadino gravato dal peso delle imposizioni governative. Tanto è vero che spesso da lì erano proprio i cittadini a lanciare le loro invettive contro i potenti dell’epoca. Restaurata nel 1836, risale al 1541 ed è opera dello scultore Pietro Grazioli da Salò.
Per lungo tempo fu il punto di arrivo di una singolare maratona che partiva da piazza San Marco. Gli “atleti” erano colpevoli di reati minori che dovevano percorrere di corsa il tragitto tentando di sfuggire alle bastonate degli spettatori.
< Prec. | Succ. > |
---|