Antipasto di montagna
Antipasto di montagna
Ogni valle di montagna ha i suoi prodotti tipici con tradizioni secolari. Nell'antipasto di oggi accostiamo due prodotti provenienti da due valli vicine, Val Rendena e Val di Non. La Spressa è un formaggio DOP della zona delle Giudicarie, in particolare della Val Rendena. La sua sede di maggior produzione attualmente è a Pinzolo. Un tempo era un formaggio magro che veniva preparato nei masi partendo dagli avanzi della lavorazione del burro. Può avere diversi gradi di stagionatura e mantiene il sapore del latte e del fieno locale mangiato dalle mucche di razza Rendena. La mortandela invece è un salume tipico della Val di Non con una caratteristica forma a polpetta. Il sapore speziato e affumicato si accompagna a piatti di polenta e formaggio.
Dosi per 4 persone: 160 gr di mortandela, 160 gr di spressa, 8 cetriolini in agrodolce.
Disporre su un piatto le fettine sottili di mortandela e la spressa tagliata a cubetti. Guarnire ogni piatto con due cetriolini croccanti. Volendo si può aggiungere una cucchiaiata di polenta calda ottenuta con la farina di Storo.
< Prec. | Succ. > |
---|